Una magnifica prateria di alta quota

Da Passo Godi (1554 m) al Ferroio di Scanno (1780)

Dislivello: circa 300 metri
Tempo di salita: 2 ore
Tempo di discesa: 1 ora e 30 minuti
Difficoltà: E
Segnaletica: presente ma a tratti scolorita.
Sviluppo planare: circa 10 km
Quando? Da Giugno a Ottobre (salvo uso delle ciaspole)
Cartografia: “Monti Marsicani” ed. Il Lupo o “Parco Nazionale D’Abruzzo” Ed. Iter

Note alla segnaletica: anche se lascia a desiderare, il luogo, in sostanza una lunga prateria di alta quota, non pone alcun problema di orientamento in quanto non solo si può navigare a “vista”, ma soprattutto perché si seguirà per quasi tutto il tempo una evidentissima sterrata.

Note al periodo: Fate attenzione alle giornate estive troppo calde: potrebbero trasformare questo itinerario, nonostante l’alta quota, in una torrida marcia nel deserto (gli alberi sotto cui riposare sono pochissimi!). L'escursione in inverno può essere piacevolmente percorsa anche con le ciaspole.

Bell’itinerario, adatto a tutti, in ambiente affascinante. Nonostante si segua per quasi tutto il tempo una strada sterrata, il fatto che questa si trovi in un ambient così solenne, rende l’escursione assai godibile. Si camminerà in una prateria d’alta quota, nell’anfiteatro naturale comprendente alcune delle montagne più alte del Parco. Punto di arrivo della camminata è la stele commemorativa fatta erigere in ricordo della visita di Giovanni Paolo II in quel luogo. Pochi metri metri più avanti, l’affaccio sul pianoro del Ferroio di Scanno è incredibile.

Come arrivare:

Per chi proviene da Villetta Barrea seguire la strada statale che sale verso Passo Godi (1547 metri). Si supera l’ingresso del rifugio Selva Bella sulla sinistra, quindi, superato il valico si raggiunge la zona con gli alberghi. Meno di un chilometro più avanti, in corrispondenza di un tornante della strada si apre una strada sterrata con sbarra che si inoltra nella valletta sulla sinistra. Parcheggiate davanti al cartello con le indicazioni dei sentieri numerati con la Y (1554 m).

Descrizione del percorso:

A piedi, s’imbocca la strada bianca (nord-ovest) che si inoltra nella valle tenendosi alla destra del versante nord di Monte Godi. Questa continua lungamente sul fondovalle, poi comincia a salire (tenersi sulla sinistra d un bivio poco evidente) e a mezzacosta continua con belli affacci sulla Valle del Tasso. All’altezza di una curva stretta curva, la strada entra nell’unico tratto di boschetto di tutto il percorso. Oltre, comincia a scendere con ampie svolte verso lo Stazzo di Ziomas (1580 m, 1 ora ). Si supera, si ricomincia a salire e ci si lascia sulla destra (1617 m) la deviazione sulla destra per la Valle del Tasso. Una serie di saliscendi (ai bivi mantenere sempre la sinistra) ci fanno guadagnare lentamente quota seguendo il profilo della vallata. Uno strappo un po’ più ripido su tracce di strada ci fa infine guadagnare l’ampia sella erbosa su cui è posta la lapide commemorativa (1780 m 1 ora). Sulla sinistra (est), quasi ci avesse accompagnato per tutto il tragitto, è la mole di Monte Godi, mentre sulla destra il Monte Campitello e la Serra del Campitello. Pochi passi in direzione sud dalla stele, permettono l’affaccio sul magnifico pianoro chiamato Ferroio di Scanno sorvegliato dalla mole del Monte Marsicano e del Monte della Corte.
Il ritorno è per la via dell’andata.

Foto:


Il Monte del Campitello e la Serra del Campitello visti dalla carrareccia


Lo stazzo di Ziomas


La valle del Tasso. Sullo Sfondo il Monte Genzana


Lapide commemorativa a Giovanni Paolo II


Il pianoro del Ferroio di Scanno: come sfondo la Valle Orsara e le vette del Monte Marsicano (sx) e il Monte della Corte (dx)




Nessun commento:

Posta un commento